Canali Minisiti ECM

Alirocumab riduce i rischi nei pazienti con sindrome coronarica

Farmaci Redazione DottNet | 12/03/2018 19:25

Studio presentato all'American college of cardiology

L'Alirocumab riduce il rischio di eventi cardiovascolari avversi nei pazienti che hanno avuto sindrome coronarica acuta. I risultati di uno studio sul farmaco, disponibile in fascia A da marzo dello scorso anno (2017), sono stati presentati nel corso del 67esimo congresso annuale dell'American college of cardiology che si è tenuto a Orlando (Florida). Lo studio ha valutato gli effetti dell'Alirocumab su 18.924 pazienti che avevano avuto una sindrome coronarica acuta e che erano in trattamento con la dose massima tollerata di statine. Il farmaco (un anticorpo che impedisce il legame tra la proteina Pcsk9 e i recettori del colesterolo Ldl) ha ridotto il rischio complessivo di eventi cardiovascolari avversi e quello di mortalità complessiva.

    "Questo inibitore della Pcsk9 ha dimostrato di ridurre ulteriormente il rischio cardiovascolare residuo anche in pazienti già trattati con la migliore terapia disponibile", spiega Michele Gulizia, presidente della Fondazione dei cardiologi ospedalieri Anmco. Nello studio, i pazienti trattati con Alirocumab "in aggiunta a statine alla massima dose tollerata hanno ridotto in maniera importante il loro rischio", dice George D. Yancopoulos, presidente e capo dell'ufficio scientifico di Regeneron. "Con circa il 90% dei pazienti già in trattamento con statine ad alta intensità, i risultati dello studio dimostrano che l'approccio della medicina di precisione in ambito cardiovascolare potrebbe far ulteriormente progredire il modo in cui trattiamo al meglio i pazienti ad alto rischio", precisa Elias Zerhouni, president global R&D di Sanofi.

pubblicità

fonte: sanofi

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing